Raccoglieremo in questa sezione gli articoli pubblicati sul Centro dai giornali locali del nostro territorio (XIII municipio del Comune di Roma) e da quelli nazionali (siamo in Italia, per chi ci segue dall'estero!). Se avete degli articoli che qui ancora non compaiono ma che meritano di essere inseriti nella nostra rassegna stampa, potete inviarceli dattiloscritti, ricordandovi di citare la fonte, la data di pubblicazione e l'autore.
|
|
Zeus - 10/00 n.45 - Voglia di leggere |
|
|
|
Domenica 01 Ottobre 2000 00:00 |
In Via di Macchia Saponara 108, presso il Centro di Formazione Giovanile "Madonna di Loreto" adiacente alla Parrocchia S. Carlo da Sezze, è funzionante già da alcuni anni la Biblioteca Casa della Pace, ricca di 6.500 volumi catalogati e tanti altri ancora da inserire, frutto di recenti acquisti o di generose donazioni. Si possono trovare volumi di opere generali, filosofia, scienze sociali, linguistica, scienze pure, tecnologia, arte, narrativa, storia, geografia (alcuni sono scritti in lingua inglese e francese) e tanti libri di letteratura per ragazzi. Il prestito dei libri è completamente gratuito con l'obbligo di restituzione entro un mese, eventualmente prorogabile per giustificati motivi. L'apertura della biblioteca è, per ora, pomeridiana: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16 alle 18; prossimamente si provvederà ad estendere l'orario di apertura anche alla mattina. Perché quindi non utilizziamo meglio il tempo libero con la sana lettura di un libro in alternativa magari a programmi di (mala)televisione?
(di Sandro Vulpi) |
|
L'altra XIII - 10/00 - Intervista a don Mario |
|
|
|
Domenica 01 Ottobre 2000 00:00 |
Quattro anni sono ormai trascorsi dal tragico giorno in cui Don Mario Torregrossa, parroco della Chiesa San Carlo da Sezze, fu oggetto della ferocia di un piromane che in pochi istanti lo ridusse in fin di vita. I momenti più duri, caratterizzati da numerose operazioni di dermoplastica e per il recupero dell’uso degli arti sono ormai passati e, nonostante sia ancora costretto a muoversi su una sedia a rotelle è tornato a svolgere quasi tutte le attività che era solito fare un tempo. Per i fedeli è consuetudine vederlo muoversi liberamente nei locali della parrocchia e trovarlo presente e disponibile a tutte le iniziative che vengono programmate. Ci sono delle funzioni che non riesce più a svolgere a causa dell’incidente? “Riesco a svolgere quasi tutte le attività che svolgevo prima. Dove non arrivo da solo mi aiutano nel trasporto della carrozzina, come è accaduto giorni fa in occasione della celebrazione di un matrimonio in una chiesa del centro e sono state necessarie otto persone per trasportarmi, ma per il resto mi muovo abbastanza autonomamente. Anche durante la giornata giubilare della gioventù, sono stato presente a tutte le iniziative e con grande stupore di tutti i ragazzi (ndr. 350 polacchi ospitati per l’evento). Molti non sapevano di trovarmi qui, oppure non conoscevano il seguito della mia storia. Alcuni pensavano che stessi completamente bene altri addirittura che fossi morto: tutti sono comunque rimasti stupiti e nello stesso tempo entusiasti nel vedermi sempre presente in tutto”.
|
Leggi tutto...
|
La Gazzetta di Casal Palocco - 01/00 - Una Biblioteca di interesse locale |
|
|
|
Sabato 01 Gennaio 2000 00:00 |
Buone notizie sul fronte servizi per il nostro quartiere talvolta definito “dormitorio”. La Biblioteca «Casa della Pace» del Centro di Formazione Giovanile «Madonna di Loreto», attualmente aperta al pubblico due pomeriggi alla settimana: (Martedì e Giovedì dalle 16:00 alle 18:00) con l’anno nuovo arricchirà la propria attività. La particolare cura e professionalità nella gestione ha colpito gli incaricati del Circuito Bibliotecario Romano che sembra interessato ad inserire la struttura nel proprio ambito, potenziandone anche l’orario ed i servizi. Si parla di incontri con gli autori per la presentazione di libri; letture di racconti fatti da giovani attori; conferenze ed altro ancora. Presso la Biblioteca sono già a disposizione per la consultazione ed il prestito gratuito oltre 6.000 volumi (tra libri, periodici ed altro materiale documentario) catalogati secondo lo schema di classificazione Dewey con catalogazione computerizzata. Fatta eccezione per le enciclopedie e per i dizionari, è possibile avere in prestito i libri per un mese. Tutto gratuitamente. Bisogna soltanto compilare con i propri dati una tessera (anch’essa gratuita, a differenza di altre biblioteche) per permettere un controllo sulla circolazione dei libri e la loro restituzione. |
Leggi tutto...
|
|
Zeus - 04/99 n.29 - I venticinque anni di Domma |
|
|
|
Giovedì 01 Aprile 1999 00:00 |
Forse sono la persona che vive da più tempo questa avventura con Don Mario. Era l’anno scolastico 1974/75, Domma (ndr. nomignolo affettuoso con cui i ragazzi e gli amici del Centro chiamano don Mario) era appena arrivato nella Parrocchia di San Timoteo a Casal Palocco ed io mi accingevo a iniziare la preparazione per la Cresima. Ero un bambino di 11 anni totalmente inconsapevole dell’importanza che quel prete giovane e paffutello avrebbe avuto per la mia vita. Durante un ritiro fatto a Civitella, noi ragazzi avevamo pensato di continuare a ritrovarci anche a Cresima fatta. Ci furono allora presentati Gigi e Grazia, due coniugi che con amore e dedizione sono partiti insieme a Domma ed altri adulti nell’impresa del Gruppo di Formazione Giovanile della Parrocchia di Casal Palocco. Sono passati ormai tanti anni dall’inizio di questa avventura e dall’ordinazione di Domma che tutto ha determinato: 26. Domma nel frattempo è stato trasferito da Palocco alla Madonnetta - quartiere che contava circa 3.000 abitanti e che ora con lo sviluppo imprenditoriale tocca punte di 25-30.000 - ed è divenuto parroco di una parrocchia cominciata in un garage di 25 mq. ristrutturato, proseguita in due capanni di lamiera prefabbricati e continuata nella Chiesa che tutti conoscete, inaugurata nel 1987. Ma una gran parte dell’amore che è scaturito da Domma si è riversato sui giovani, verso quella realtà che rappresenta uno dei momenti più critici della crescita di una persona. Ha voluto esserci e, con un drappello di adulti, si è imbarcato nell’impresa di realizzare un CENTRO DI FORMAZIONE (ndr. la cui struttura attualmente visibile è stata inaugurata nel 1993) per quegli adolescenti che sarebbero divenuti uomini. 26 anni dedicati ai giovani. 26 anni dedicati a noi. |
Leggi tutto...
|
Zeus - 03/99 n.28 - Aggiungi un posto a tavola...intervista a Paolo Migani |
|
|
|
Lunedì 01 Marzo 1999 00:00 |
21 febbraio 1999, festa del ventennale della Parrocchia San Carlo da Sezze alla Madonnetta. Dopo la visita delle cariche ecclesiastiche, i ragazzi del Centro di formazione giovanile Madonna di Loreto offrono una libera interpretazione della famosa commedia musicale "Aggiungi un posto a tavola". Dopo lo spettacolo, applaudito da una sala gremita fino all'ultimo posto, mi sono fermato un momento a parlare con Paolo Migani, responsabile della situazione nonché eccezionale interprete nella parte di don Silvestro.
Bravi, avete messo su una bella cosa... C'è voluta tanta fatica e molte prove, ma alla fine ecco il risultato. Vedi, non è tanto che la gente sia rimasta contenta o si sia divertita, il fatto importante è che questi ragazzi abbiano trovato un modo nuovo di stare insieme. E non parlo solo di teatro, parlo del fatto che anche il teatro diventa un altro strumento di crescita personale e collettiva. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 4 di 8 |